Garanzia sul prodotto: Cosa Sapere
Cari Amici su due ruote,
come richiestomi da alcuni di Voi che sono soliti fare compere online, nell’odierno contributo cercherò di affrontare il complesso tema delle garanzie sugli acquisti effettuati in Italia ed all’estero, sia in ambito comunitario che extracomunitario.
Tra le varie categorie di garanzia riconosciute dal Nostro codice civile ci si propone oggi di approfondire quella che comunemente viene chiamata “garanzia di conformità”, intendendosi con questo termine la particolare tutela che viene fornita affinché i prodotti che quotidianamente acquistiamo siano privi di difetti di progettazione o di costruzione.
Sotto il profilo della fonte è bene poi precisare che nel Nostro ordinamento giuridico convivono due tipi di garanzie di conformità: una convenzionale ed una legale. La prima ha origine contrattuale, essendo – e dovendo essere espressamente – pattuita dalla parti all’atto di stipula del contratto, mentre la seconda, è prevista per legge, indipendentemente da ogni pattuizione intervenuta tra le parti trattandosi di norme inderogabili.
La garanzia di conformità è disciplinata dal c.d. Codice del Consumo (artt. 130 e ss. del D.lgs 06.09.2005 n. 206) introdotto in Italia con la finalità di adattare la Nostra legislazione a quella comunitaria (Direttiva 99/44/CE) che effettua una distinzione tra “consumatori” (coloro che acquistano un bene per uso privato) e “professionisti” (coloro che acquistano un bene per uso professionale o aziendale).
Per qualsiasi bene acquistato il consumatore ha diritto a 2 anni di garanzia da parte del venditore con la conseguenza che, nell’ipotesi in cui il prodotto presenti difetti di progettazione o di costruzione, l’acquirente nell’arco temporale suindicato potrà chiederne il ripristino, la riparazione o la sostituzione da parte del soggetto che lo ha venduto. La garanzia di conformità ha validità di due anni che decorrono dal momento della consegna del bene al consumatore, cosa quest’ultima di non poco conto nell’ipotesi di acquisti online.
Garanzia sul prodotto e Garanzia commerciale
Accanto alla garanzia sul prodotto di conformità spesso i “produttori” (coloro che producono il bene e che non necessariamente coincidono con i venditori) prevedono una garanzia commerciale, di natura contrattuale, solitamente della durata di un anno; quest’ultimo tipo di garanzia si affianca ma non si sostituisce a quella di conformità con la conseguenza che spetterà al “consumatore” decidere quale delle due strade percorrere e quale delle due garanzie attivare.
La garanzia di conformità, che come detto tutela l’acquirente per la durata di due anni da eventuali difetti di produzioni e di costruzione del bene, può essere attivata dal consumatore per tutti gli acquisti effettuati sia fisicamente che online su tutto il territorio dell’Unione Europea. Questo significa che il venditore comunitario dovrà rispondere di eventuali difetti di conformità anche se l’eventuale acquirente/consumatore è di altro paese. Ad esempio, per un accessorio di una bici acquistato online in un negozio scozzese che purtroppo dovesse presentare dei difetti al momento della consegna, l’acquirente potrà chiedere la riparazione ovvero la sostituzione direttamente al venditore, senza doversi curare di risalire al produttore.
Come facilmente intuibile le disposizioni del Codice del Consumo si applicano solo agli acquisti effettuati come privati/consumatori e, pertanto, non si applicano se il bene viene acquistato per essere utilizzato in ambito professionale, ad esempio, come bene strumentale aziendale.
La normativa a favore del consumatore appena analizzata trova applicazione esclusivamente all’interno dell’Unione Europea. Questo significa che per gli acquisti effettuati all’estero sarà applicabile la normativa sulla garanzia di conformità vigente in quel determinato Paese.
I prodotti cinesi e le conformità dei prodotti
Con particolare riferimento alla Repubblica Popolare Cinese, paese ove si sta diffondendo la prassi di acquistare accessori e/o parti per biciclette in ragione dei costi contenuti e decisamente concorrenziali, non potendosi per le ragioni esposte far riferimento alla normativa comunitaria in materia di garanzia di conformità, occorrerà prestare particolare attenzione onde evitare spiacevoli esperienze.
In primo luogo, affinché un prodotto cinese – incluse le biciclette e/o parti di esse – possa essere venduto all’interno della Comunità Europea dovrà innanzitutto recare il marchio di conformità attestante che l’articolo è conforme a tutte le direttive CE vigenti. Acquistare un prodotto non conforme oltre a farVi incorrere in probabili sanzioni potrebbe addirittura farVi correre il rischio che il bene non superi i controlli doganali.
In secondo luogo, accertata la conformità del prodotto acquistato alle direttive CE, a mio avviso è opportuno, prima di concludere l’acquisto, chiarire con il venditore, da un lato, i termini per un eventuale Vostro recesso dal contratto e, dall’altro, quale tipo di garanzie convenzionali è in grado di offrirVi con particolare attenzione al caso in cui il venditore non sia anche il produttore del bene; in tale ultima ipotesi potrebbe risultare particolarmente difficoltoso ottenere la eventuale sostituzione del prodotto difettoso o rimborso del prezzo da parte di un soggetto con il quale non avete avuto alcun rapporto.
Conclusione
Inutile sottolineare come, trattandosi di contratto a distanza, la facoltà di recesso in un dato termine sia particolarmente consigliata in quanto Vi consentirebbe di visionare il prodotto ed eventualmente, in caso di qualità non soddisfacente, restituirlo al venditore sciogliendo il contratto ed ottenendo la restituzione del prezzo.
Senza voler per questo demonizzare gli acquisti a distanza, è bene altresì considerare in ogni caso che ottenere il rispetto – anche forzato – degli accordi contrattuali da parte di un venditore extracomunitario, potrebbe non essere così agevole rendendosi necessario adire complesse e costose procedure arbitrali internazionali.
Concludo con un consiglio: talvolta dietro un prezzo particolarmente appetibile si nascono insidie che è bene conoscere per tutelarsi in anticipo.
Nel rimanere a disposizione per eventuali ulteriori approfondimenti auguro a tutti una buona pedalata.