La Via fluviale del Po a Torino – Pista ciclabile | Boeris Bikes

Pista Ciclabile Torino: La via fluviale del Po

Buon giorno a tutti, continuiamo con la ricerca e l’esplorazione delle piste ciclabili.
Prima di iniziare con la descrizione della pista vi rammentiamo quali sono i propositi di questa iniziativa. Abbiamo creato un gruppo che si occuperà di ricercare presso la città di Torino e cintura delle piste ciclabili con esclusivo utilizzo delle biciclette e pedoni (escludere i pedoni non è possibile poiché in tutte le piste sono ammessi) escludendo comunque le ciclo strada. Definiamo come ciclo strada tutte le strade che sono utilizzate anche dai mezzi a motore. Il nostro obbiettivo è di rendere facilmente rintracciabili le piste in modo da non dover perdere del tempo nel trovare la partenza del percorso.

Ci troviamo nei pressi del Palavela nel quartiere Nizza-Millefonti di Torino. Qui inizia la terza pista di cui vorrei illustrarvi le caratteristiche, la denominiamo: la Via fluviale del Po a Torino.

Il Parco Fluviale Del Po e la pista ciclabile Torino

La pista nasce dal progetto di valorizzare il parco fluviale del Po presso Torino. Abbiamo deciso di scomporre la pista in tre tratti per poter approfondire e valorizzare al meglio la bellezza di pedalare lungo le sponde del fiume più lungo d’Italia. Considerando che abbiamo deciso di iniziare il primo tratto nelle vicinanze del Palavela desideriamo fornirvi un cenno storico su questo simbolo di Torino.

Progettato da Franco Levi e da Annibale e Giorgio Rigotti, il Palazzo delle Mostre (oggi Palavela) è caratterizzato da una struttura auto-portante in cemento armato che costituisce una volta di 23 metri di altezza, ancorata a soli tre punti di appoggio con tiranti sotterranei. Al suo interno si sviluppa uno spazio circolare di 130 metri di diametro che, originariamente, era chiuso ai lati da vetrate laterali costituite da moduli triangolari a forma di vela. Per i giochi Olimpici Invernali del 2006 è stato ristrutturato divenendo un Pala-ghiaccio di 8240 posti.

Boeris_Bikes_Torino_Biciclette_Pista_Ciclabile_Fluviale_del_Po_Palavela

Il primo tratto che consideriamo utilizzando i ponti come riferimento è : dalla Passerella Turin Marathon al ponte Franco Balbis.

Nizza – Mirafiori

Giunti nel quartiere Nizza-Millefonti e precisamente in Via Ventimiglia 128 possiamo incominciare la nostra pista ciclabile imboccando la strada che porta dentro il parco. Per chi volesse giungere con l’autovettura è un buon posto per parcheggiare. La pista è un misto di asfalto e sterrato ed è un anello lungo in totale 8,6 km. Il percorso è praticamente pianeggiante.

Boeris_Bikes_Torino_Biciclette_Pista_Ciclabile_Fluviale_del_Po_B

Foto che indica la partenza della pista

Boeris_Bikes_Torino_Biciclette_Pista_Ciclabile_Fluviale_del_Po_A

Via Ventimiglia n. 128 Torino ingresso nel parco.

Boeris_Bikes_Torino_Biciclette_Pista_Ciclabile_Fluviale_del_Po_B-2

Ingresso parco per imboccare il ponte di Corso Unità d’Italia (foto B).

Il Parco

Entriamo nel parco e mantenendo la sinistra ci dirigiamo verso il ponte in legno che attraversa Corso Unità d’Italia. Superato il ponte sulla nostra destra si trova a circa 70 metri la passerella Turin Marathon.

Per assaporare il paesaggio lungo il fiume vi facciamo percorrere un tratto di pista lungo circa 1 Km che si trova alla destra della passerella. Noi arriveremo fino ad un ponte di ferro sul fiume Sangone che possiamo definire la porta per il Parco delle Vallere.

Boeris_Bikes_Torino_Biciclette_Pista_Ciclabile_Fluviale_del_Po_C

Passerella Turin Marathon.

Il Ponte sul fiume Sangone

In questo tratto alla nostra destra si trova il centro International Training Centre of the ILO ( ex BIT) mentre alla nostra sinistra si trova il fiume. Il percorso è asfaltato, completamente pianeggiante ed adatto anche ai bambini. Giunti al ponte sul Sangone, attraversandolo troviamo un piccolo piazzale ottimo per una breve sosta. Chi volesse può proseguire nei sentieri di terra battuta e inoltrarsi nel parco delle Vallere. Ritornando indietro arriviamo nuovamente alla passerella Turin Marathon ma questa volta la attraversiamo per giungere sul lato opposto del fiume.

La pista ciclabile Torino e il Giardino Gianni Rodari

Sulla sinistra troviamo un sentiero che ci conduce alla nostra pista. La strada in questo lato del fiume è “bianca” ma facilmente percorribile con ogni tipo di bicicletta. Il paesaggio è splendido ma dopo circa 2 km la pista abbandona il bordo del fiume per proseguire lungo Corso Moncalieri per circa 800 metri. Questi 800 metri vanno dal numero civico 306 al 258. In questo tratto bisogna prestare attenzione poiché la pista si trova sul marciapiede e quindi il rischio sono i passi carrai e le possibili uscite dei pedoni dai portoni condominiali. Giunti al numero civico 258 la pista prosegue dentro il giardino Gianni Rodari.

Boeris_Bikes_Torino_Biciclette_Pista_Ciclabile_Fluviale_del_Po_D

Ingresso del giardino Gianni Rodari.

Attraversato il giardino sbuchiamo in Via Villa Glori nei pressi della Piscina Lido. L’inizio della pista lo troviamo alla nostra sinistra.

Boeris_Bikes_Torino_Biciclette_Pista_Ciclabile_Fluviale_del_Po_E

Mappa dell’attraversamento del giardino Gianni Rotari.

Il Ponte Franco Balbis

Siamo pronti a goderci la serenità che il fiume e la vegetazione circostante ci trasmettono. Il percorso è nuovamente sterrato ma facilmente percorribile. Non siamo lontani al ponte Franco Balbis. Uno volta raggiunto lo superiamo per circa 70 metri, continuando a percorrere la pista, alla nostra destra troviamo una salita asfaltata che ci conduce in Viale Dogali a circa 20 metri dal ponte Franco Balbis.

Boeris_Bikes_Torino_Biciclette_Pista_Ciclabile_Fluviale_del_Po_F

Uscita della pista ciclabile in Viale Dogali a 20 metri dal ponte Balbis.

Attraversiamo il ponte Balbis e alla nostra destra troviamo una strada asfaltata leggermente in discesa che ci riporta a costeggiare le sponde del fiune dal lato opposto.

Boeris_Bikes_Torino_Biciclette_Pista_Ciclabile_Fluviale_del_Po_G
Boeris Bikes | Torino Biciclette | Pista Ciclabile Fluviale del Po Parco Valentino Altimetria

La conclusione Del nostro Percorso Sulla pista Cilcabile Torino

Giungiamo al Barcone sul fiume e svoltiamo a destra per ritornare verso la passerella Turin Marathon. Questa tratto di pista nei giorni festivi è molto frequentato sia da persone che passeggiano che da podisti quindi per chi volesse mantenere delle andature sostenute non è ideale percorrere la pista in quei giorni. In questo lato del fiume il percorso è asfaltato e la distanza è di circa 4Km. Dopo aver visionato la pista la ritengo ottima per un uso con biciclette da turismo leggero quali le city o le trekking. Per la famiglia che vuole trascorrere una giornata con i figli pedalando senza grosse preoccupazioni e assaporando le bellezze della natura. La pista purtroppo non è adatta all’allenamento semi agonistico, ma è ottima se la si utilizza come arteria per raggiungere il posto di lavoro o altre piste della collina circostante.

Buona pedalata a tutti.