Programmazione annuale dell’allenamento e obiettivi | Efficienza fisica

programmazione allenamento annuale a cura del Dott. Bosello Gabriele

Programmazione allenamento annuale e obiettivi

Programmazione allenamento annuale. Buongiorno a tutti, molti di Voi saranno sicuramente ancora nelle braccia di Morfeo (sono le 5 a.m. e ad essere svegli siamo solo io ed il cane), fuori dalla finestra vedo ancora le stelle brillare, segno che oggi dovrebbe essere una bellissima giornata di primavera ed è con questo spirito di nuova, fresca e gioiosa ENERGIA che mi siete venuti in mente ed a cui voglio trasmettere subito i miei pensieri, rivolti alla PROGRAMMAZIONE ANNUALE, anche se parto già con un po’ di ritardo…

Programmazione allenamento Annuale: gli obiettivi

Primo pensiero: “Ma come faccio a fare una programmazione se non so neanche cosa mangerò oggi?” (ma se non mi sono preoccupato di fare la spesa, mangerò?…)
Partendo da questa piccola considerazione, Vi dico che per creare una seria e ponderata PROGRAMMAZIONE bisogna tenere conto innanzitutto di una cosa molto importante: GLI OBIETTIVI.

Questi devono essere il più possibile realistici, in modo tale da evitare abbandoni a metà percorso per delusione ed insoddisfazione per non aver centrato l’obiettivo prescelto.
Per questo motivo, all’interno della PROGRAMMAZIONE ANNUALE che avrà un suo OBIETTIVO PRINCIPALE ben specifico e considerata a LUNGO TERMINE, è necessario inserire altre PROGRAMMAZIONI, a MEDIO e BREVE TERMINE, ognuna con i propri OBIETTIVI INTERMEDI.

Immagine - Programmazione annuale obbiettivi
Immagine - Programmazione annuale allenamento peso
Esempi

 
Esempio: peso attualmente 78 kg, ho lavorato sodo nel periodo invernale, con qualche sporadica uscita con bicicletta da corsa nei dintorni di Torino, intervallata da sedute di allenamento su rulli, ginnastica a corpo libero in palestra e pure qualche nuotata in piscina, con una media di tre allenamenti alla settimana. Voglio partecipare ad una gran fondo su strada a Settembre a Torino (circa 120 km) quindi mi rimangono solo (!) 6 mesi di preparazione. L’ho già affrontata l’anno scorso ma il dopo gara è stato duro e mi sono ripreso completamente solo dopo una settimana! Quest’anno non voglio che accada lo stesso e mi piacerebbe pure arrivare prima di quell’antipatico che nel sorpassarmi in salita mi ha detto “su, dai che ci vediamo l’anno prossimo!” (Mario, questa te la faccio pagare, stavolta ti aspetterò io al traguardo…è una promessa!)

OBIETTIVO PRINCIPALE – aumentare la velocità media in bicicletta e per fare questo RITENGO che devo migliorare soprattutto i tratti in salita (DURATA PROGRAMMAZIONE 6 MESI)
1°OBIETTIVO INTERMEDIO A MEDIO TERMINE– perdere peso ponderale (sono un po’ sovrappeso)(DURATA PROGRAMMAZIONE 2 MESI)
1°OBIETTIVO INTERMEDIO A BREVE TERMINE – aumentare la frequenza di pedalata (DURATA PROGRAMMAZIONE 3 SETTIMANE)

Immagine - Programmazione annuale allenamento bicicletta
Immagine - Programmazione-annuale allenamento ciclismo gambe

Programmazione allenamento annuale personalizzata

 
Ovviamente questo è solo un esempio che è stato approntato in modo specifico per un determinato soggetto e non può in alcun modo essere adottato da tutti ma vuol essere uno spunto di riflessione per ognuno di Voi per CERCARE una propria PROGRAMMAZIONE ed individuare i propri OBIETTIVI.

Nel considerarmi prima un ricercatore sportivo e poi uno sportivo, non mi ritengo mai personalmente appagato del raggiungimento di un OBIETTIVO, con l’inevitabile conseguenza di cercarne continuamente altri che solitamente hanno a che fare con gli aspetti più critici delle performance atletiche e mi sento di consigliarvi di fare altrettanto, almeno per il 1° OBIETTIVO A MEDIO TERMINE di quest’anno.

Il sole inizia a salire, il cane mi chiama, non si sente più russare, è ora di godersi quest’ultima neve in alta montagna di quest’anno, dopodichè si scende a valle.
E’ quindi con un sorriso che per oggi vi lascio, con una pacca sulle spalle a chi ha fatto il bravo durante la stagione invernale e ha svolto tutti i compiti consigliati ed una pacca sulle spalle a chi ha invece bisogno di riprendersi dal letargo!!
La prossima volta credo che vi parlerò di ALLENAMENTO ISTINTIVO e… ricordatevi, ENERGIA!