Qual’è la colazione più adatta per un ciclista? | Minestrone e Bicicletta

Qual'è la colazione più adatta per un ciclista?
Qual è la colazione ciclista più adatta?

In generale per qualsiasi pasto, quindi anche per una colazione bilanciata, dovremmo cercare di avere il giusto apporto di:
carboidrati (che costituiscono la principale fonte energetica);
proteine (per il ripristino del tessuto muscolare e per evitare l’eccessivo catabolismo muscolare);
e una piccola quota di lipidi (soprattutto acidi grassi essenziali che il nostro corpo non è in grado di produrre).
Ovviamente ci sono pareri discordanti tra i nutrizionisti sulla scelta degli alimenti ma si è tutti d’accordo nel dire che la colazione (ritenuta dalla maggior parte degli esperti il pasto principale della giornata) deve essere abbastanza energetica per poter acquisire forze indispensabili per l’attività fisica. Anche perché durante il sonno bruciamo lo stesso calorie ed ancor di più se siamo persone sportive.
Pertanto potremmo prevedere un alimento ricco in carboidrati complessi come:
il pane; le fette biscottate; oppure i cereali come avena, orzo ecc.
Con un alimento ricco in zuccheri semplici come la marmellata o il miele oppure un bel frutto di stagione ricco in potassio (ad esempio il kiwi, la banana o l’avocado).
 
Poi senz’altro non può mancare una buona fonte proteica come:
il latte o lo yogurt; ed una buona porzione di frutta secca o a guscio.
 
Per quanto riguarda gli alimenti ricchi in carboidrati meglio preferirli integrali per controllare la glicemia. Tali carboidrati vengono digeriti ed assimilati lentamente perciò riusciamo ad avere un maggior senso di sazietà e maggiore energia a lento rilascio, cioè glucosio disponibile nel sangue durante l’allenamento.
Questi sono classici esempi di colazione dolce, ma perché non passare ogni tanto a quella salata?
Ciò sarebbe conveniente sia dal punto di vista calorico e di composizione in macronutrienti sia per il carico glicemico. Inoltre, molto spesso risulta più bilanciata e più saziante. Ad esempio una buona colazione salata potrebbe essere costituita da:
uova; pane di segale o integrale tostato; un affettato magro o un formaggio spalmabile.
 
Poi c’è un’altra questione da risolvere: come si può variare la colazione in base ai chilometri che andremo a percorrere? Questo dipende molto dalla durata totale dell’attività, cioè se il vostro allenamento o la vostra gara hanno una durata inferiore ai 50-60 minuti, gli esempi proposti possono andar bene; altrimenti se il tempo sarà superiore è importantissimo integrare durante l’attività fisica.
Però c’è chi non riesce proprio a fare la colazione e si beve solo un caffè… per uno sportivo niente di più sbagliato! Un caffè zuccherato non giova per nulla al nostro organismo!
Mentre c’è un altro dilemma per molti ciclisti: è giusto fare colazione e poi partire subito per un bel giro in bicicletta? Assolutamente no!
Occorre fare il pieno di energia ma c’è bisogno che il nostro corpo digerisca gli alimenti, quindi se si fa colazione ad esempio alle 7 sarebbe opportuno aspettare almeno 30-60 minuti ed uscir di casa alle 8! Altrimenti si può pensare di fare una colazione leggera e di concluderla a fine attività se quest’ultima di bassa intensità.
Quindi alimentiamoci in modo corretto: sapendo che tutto quello che introduciamo attraverso gli alimenti sarà il nostro fondamentale carburante per una buona pedalata!
Per maggiori informazioni, per avere esempi di colazioni più dettagliate in base alle vostre esigenze, ponete le vostre domande attraverso il blog di Boeris Bikes qui sotto nei commenti, effettuate il login con Facebook, Google+ o Twitter, è facile!