Salute in Sella | Benefici, prevenzione e rischi in bicicletta

Boeris Bikes | Salute in Sella | Dott. Manca Marcello | Presentazione

Valutiamo Benefici della bicicletta, insieme prevenzione e rischi

Benefici della Bicicletta: siamo felici di presentare un nuovo progetto in collaborazione con il Medico Chirurgo / Agopuntore Manca Marcello: SALUTE in SELLA.
All’interno del nostro blog saranno pubblicati nei prossimi mesi, articoli inerenti ai benefici di una costante e corretta attività fisica, prevenzione e rischi che possiamo incontrare durante i nostri allenamenti in bicicletta.

Dott. Marcello Manca

Buon giorno a tutti, prima di tutto, mi presento.
Sono il Dott. Marcello Manca, laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Torino.
Attualmente frequento la scuola di specialità in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’ospedale Molinette di Torino e pratico l’arte dell’agopuntura cinese.
Sono cresciuto nell’ambiente acquatico del nuoto agonistico, di cui ne ho fatto parte per 17 anni, anche se con risultati non eccellenti e da sportivo, mi ha sempre appassionato il mondo della riabilitazione, mondo molto ampio, con orizzonti che sto scoprendo essere molto più ampi di quel che pensavo, ma con comunque una stretta correlazione con il mondo sportivo.
La passione della bicicletta mi è stata trasmessa da mio nonno. Sport diverso ma allo stesso tempo molto simile al nuoto. Entrambi sono sport individualistici, per quanto intorno a te ci sia un bel gruppo, se non pedali in prima persona, non andrai mai da nessuna parte. Quello che la bicicletta ha però di diverso è il contatto con la natura e la possibilità di variare ogni volta il percorso per raggiungere le solite mete o luoghi diversi ad ogni uscita.
Senza interferire con il mondo che ci circonda, ci permette di attraversarlo, di entrarne in sintonia e di tornare a far parte di un Sistema che troppo spesso calpestiamo nel tentativo di sottomettere, ma soprattutto ci permette di prenderci cura nel nostro corpo e della nostra mente, per la bicicletta è soprattutto movimento, sport, e come tale fa bene.

Lo Sport fa bene?

Lo sport fa bene, lo dicono e lo ripetono tutti, dai giornali alla tv ai medici, è veramente così?
In parte, sicuramente sì.
Gli effetti benefici sono molti e scientificamente provati: riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, riduzione di insorgenza di malattie metaboliche (iperlipidemia, diabete mellito di tipo 2…), minor rischio di insorgenza di tumori, e molti altri ancora..
Migliora la tolleranza al glucosio e riduce il rischio di ammalarsi di Diabete di tipo 2
Previene l’Ipercolesterolemia, l’Ipertensione e riduce i livelli della pressione arteriosa e del colesterolo.
Diminuisce il rischio di sviluppo di malattie cardiache e di diversi tumori, come quello del Colon e del   Seno.
Riduce il rischio di morte prematura, in particolare quella causata da infarto e altre malattie cardiache.
Previene e riduce l’Osteoporosi e il rischio di fratture, ma anche i disturbi muscolo-scheletrici (per esempio il mal di schiena).
Riduce i sintomi di ansia, stress e depressione.
Previene, specialmente tra giovani e bambini, i comportamenti a rischio come l’uso di tabacco, alcol, diete non sane e atteggiamenti violenti, favorendo il benessere psicologico attraverso lo sviluppo di autostima.
Produce dispendio energetico con diminuzione del rischio di Obesità.
Tuttavia, molte sono le patologie legate all’ esercizio fisico, dagli eventi traumatici all’usura articolare e lesioni muscolari, incidenti cerebro vascolari fino al più tragico exitus.
Sindromi da “overuse e overload”
Tendiniti / Tendinosi
Dolori cronici
Contratture muscolari
Sindrome da intrappolamento neurologico periferico.
Artrosi
Alterazione della frequenza cardiaca a riposo e della pressione sanguigna.
Stanchezza cronica
Nausea e disturbi intestinali frequenti
Mal di testa
Riduzione della forza muscolare
Aumento della frequenza respiratoria
Insonnia
Interruzione mestruale
Cambiamenti di personalità
Perdita di concentrazione durante il lavoro, studio o allenamento

Conlusione

Perché questa discordanza e apparente contrapposizione di idee?
I motivi sono semplici ma molteplici. Il corpo umano è una macchina (o nel nostro caso una bicicletta), non sempre perfetta, e come tale è soggetta ad usura e richiede la giusta manutenzione. Cosi come una bicicletta tenuta per troppo tempo ferma tende ad arrugginire ed una usata troppo senza un’adeguata manutenzione tende a perder pezzi, così fa il nostro corpo. E quindi? Esiste la ricetta ideale? Si, e la risposta ci viene data nuovamente dalla bicicletta, questo straordinario mezzo il cui funzionamento si basa su di un semplice principio, l’equilibrio.
Da qui nasce la mia collaborazione con la ditta Boeris, per permettervi, tramite articoli informativi, di conoscere meglio il vostro corpo, ricercare il giusto equilibrio e soprattutto vivere la bicicletta in tutta sicurezza, cercando, per quanto possibile, di accompagnarvi in ogni uscita, per condividere con voi questo meraviglioso mondo.
Restiamo a disposizione per chiarimenti, approfondimenti e per suggerimenti inerenti a nuovi argomenti da trattare.
Buona pedalata a tutti.